Electracomputer s.a.s. è lieta di presentare il sistema integrato e-learning classroom e piattaforma e-learning la Classe Capovolta http://www.electracomputerscuola.it/

 

La Classe Capovolta è un progetto integrato di aula Multicanale per la creazione di Learning Object modello SCORM e piattaforma e-learning

scarica la brochure 

Non solo una didattica multimediale, ma multicanale e integrata dove tutti operano con tutti gli strumenti disponibili e dove insegnare e apprendere diventa anche divertente.

Fra le nuove frontiere della didattica una delle più innovative è la Flipped classroom 

La classe non è più solo il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro e discussione dove si impara ad utilizzarle nel confronto con i pari e con l’insegnante.

Molte scuole hanno già adottato questa metodologia 

L’Istituto Cartesio adotta una nuova metodologia didattica denominata FLIPPED CLASSROOM (CLASSE CAPOVOLTA) scopriamo insieme come funziona

 

Electracomputer s.a.s. propone alle scuole di ogni ordine e grado il progetto “La Classe Capovolta” basato su una didattica Inclusiva in cui i docenti diventano non più depositari, ma i promotori della conoscenza proponendo attività coinvolgenti che si adattano in modo flessibile alle capacità di ciascun studente, con attenzione specifica anche ai bisogni educativi speciali.

 

La caratteristica innovativa del progetto è la possibilità di creare Learning Object di tipo SCORM direttamente in aula con l’utilizzo di software specifici (Articulate StoryLine, Articulate Studio, Adobe Presenter, Adobe Premiere Pro, ISpring, Exe Learning, Camtasia Studio) e poi utilizzare la piattaforma come ambiente collaborativo della scuola o di reti di scuole.

 

Il sistema integrato di e-learning classroom e di  piattaforma e-learning consente di attuare una didattica innovativa in cui lo studente si sente maggiormente motivato. Dando al docente la possibilità di realizzare con semplicità

cooperazioneimages
interesseYoulaurea_motivazione-200x200
autonomiaflipped
inclusioneevents_bambini_disabili_rdax_260x192
 Il vantaggio di tale tipo di didattica è stato maggiormente evidenziato in classi con BES e DSA

 

La Piattaforma consente non solo l’interattività attraverso strumenti SCORM, singoli oggetti detti Learning Object che hanno un preciso obiettivo e contengono le informazioni per essere impiantati nella piattaforma e-learning (LMS, learning management system), ma consente anche la condivisione attraverso appositi Repository.
La piattaforma integra inoltre chat, blog, wiki, forum, calendari, filesharing, mail, RSS.  Permettendo quindi di raccogliere e condividere esercizi, elaborati e oggetti didattici. Dando inoltre la possibilità di accedere a modalità di scrittura collaborativa dove più utenti contemporaneamente possono liberamente:• Aggiungere• Eliminare• Editare• Modificare contenuti multimediali.  

La piattaforma prevede modalità sincrona (chat fra studenti e fra studenti e docenti) o asincrona (blog e forum).

L’attività formativa è  tracciabile nel senso che ogni accesso ed ogni utilizzo degli strumenti on line conserva informazioni sul sistema e prevede un meccanismo di valutazione in ingresso, in itinere e finale secondo delle regole stabilite dal gestore della formazione

Gestisce diversi servizi e relative autorizzazioni ai vari utenti per utilizzarli.

Ha la caratteristica di poter essere gestita interamente in front-end ovvero nella stessa interfaccia che è visibile all’utente finale.

Di fatto una volta entrati con le adeguate credenziali di accesso ogni contenuto consente di essere modificato ed inoltre appaiono i menù adeguati con le funzioni laddove esse servono. La possibilità di modifica di un contenuto, ad esempio, viene evidenziata con una icona cliccabile a forma di matita grazie alla quale il contenuto stesso può essere editabile.

Per l’uso della piattaforma al docente non è richiesto nulla più che una certa familiarità con gli strumenti informatici di base (saper usare un elaboratore di testo, un programma di navigazione su Internet).

Grazie agli strumenti mobili e tablet  il processo di insegnamento e apprendimento può diventare realmente attivo: lo studente è direttamente coinvolto e l’insegnante ottiene il suo successo. Si può insegnare e apprendere producendo cercando e manipolando le fonti, producendo lezioni minimaliste o strutturate, oggetti didattici come libri, filmati, podcast, brani musicali, giochi, da parte di docenti e allievi. 

Poche ore d’uso sono sufficienti per familiarizzare con la piattaforma e potersi quindi dedicare alle cose più importanti per un docente: i contenuti e la metodologia didattica.

Electracomputer mette a disposizione:

Þ un mini-corso di apprendimento fruibile on line per l’uso della piattaforma

Þ Un corso on site per l’uso dell’aula Multicanale e la creazione di learning object di tipo SCORM per docenti e studenti

 

Il sistema integrato di e-learning classroom e piattaforma e-learning permette di realizzare ambienti virtuali di apprendimento, ovvero classi virtuali in cui, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, il docente può realizzare una didattica multicanale

Fra le news della piattaforma e-learning http://www.electracomputerscuola.it/ potete vedere La sperimentazione della classe capovolta in alcune scuole italiane   raccontata nella puntata di Superquark del 13/08/2015 


LE POTENZIALITA’ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING       

  • Sulla piattaforma il docente può

    ¨ pubblicare il programma e gli obiettivi del corso

    ¨ gestire una agenda dove fissare gli impegni (compiti, esercitazioni, incontri virtualli)

    ¨ pubblicare le proprie lezioni

    ¨ suddividere gli studenti in gruppi e creare aree di lavoro separate

    ¨ comporre esercizi con l’editor integrato nella piattaforma e gestirne la valutazione in forma automatica oppure caricare nella piattaforma esercizi precostruiti ed assegnarli come compiti a singoli studenti, gruppi o all’intera classe

    ¨ gestire le comunicazioni con i propri studenti

    ¨ proporre approfondimenti tematici attraverso link

    ¨ costruire percorsi di apprendimento strutturando i materiali del corso secondo un piano didattico personale

    ¨ monitorare le attività dei corsisti

     

    Nella e-learning classroom docenti e studenti possono

    • creare learning object rappresentati da file di qualsiasi natura: video, audio, link, pagine web e contenuti multimediali
    • creare esercizi interattivi di vario tipo, test e quiz

    esportabili in formato SCORM ovvero il formato attraverso cui gli oggetti didattici interagiscono con il sito e-learning e permettono la condivisione e soprattutto il tracciamento delle attività oltre che la comunicazione dei risultati dei test al sito e-learning.

     

Dal punto di vista organizzativo la piattaforma ha due diverse entità: utenti e corsi. Gli utenti possono registrarsi mediante il classico modulo di registrazione già predisposto e successivamente possono iscriversi ai vari corsi in base alle regole che via via vengono stabilite.

I corsi possono essere erogati con una serie di variabili e limitazioni come date di avvio e conclusione, limite al numero di iscritti, ecc…

Ogni corso poi viene organizzato con al suo interno una serie di attività e contenuti.

I contenuti possono essere rappresentati da file di qualsiasi natura, video, audio, link, pagine web e oggetti scorm. Le attività possono riguardare ciò che il corsista dovrà fare e a fronte del quale riceverà una valutazione. Esse possono avere scadenza e possono essere di diversa natura: realizzazione file, esecuzione quiz.

Le varie lezioni possono essere organizzate a tempo o per argomento. E’ possibile, anche, stabilire una propedeuticità tra gli argomenti e impedire il passaggio al successivo se la prova in uscita dell’argomento precedente non viene superata.